camminare dentro – laboratorio di disegno a Teramo

CAMMINARE DENTRO

Il laboratorio Camminare dentro è un viaggio alla scoperta di terre sconosciute, non reali ma immaginarie, paesaggi interiori realizzati semplicemente spostando lo sguardo oltre quello che conosciamo. Il laboratorio utilizza il disegno come mezzo di espressione: è aperto a tutti, anche a chi non è abituato o non sa disegnare, dando ascolto non alla nostra parte razionale ma facendo emergere forme della nostra dimora intima. Il laboratorio porterà alla realizzazione di un grande disegno collettivo che sarà esposto negli spazi museali. Il laboratorio sarà coadiuvato dalle composizioni sonore di Paolo Turchetti.

EVA GERD

Camminare dentro – Laboratorio di disegno collettivo

Con la partecipazione di Paolo Turchetti

2 giugno 2023 – ore 10-13 /16-19 e 3 giugno – ore 10-13
L’Arca – Laboratorio per le arti contemporanee

EVA GERD

Eva Gerd nasce in Danimarca. Vive in Italia da quasi trent’anni, da quando, dopo gli studi all’Accademia Reale di Belle Arti a Copenaghen, è diventata borsista all’Accademia di Danimarca a Roma. Ha vissuto a Roma e Catania e per qualche anno a Città del Messico. Da sei anni vive a San Martino al Cimino, in provincia di Viterbo. La sua ricerca artistica si esprime in disegni, installazioni, elaborazioni di oggetti trovati e performance, a volte in collaborazione anche con altri artisti. L’idea della fragilità intesa come forza è centrale nella sua pratica. Molti dei suoi lavori e installazioni prendono spunto da oggetti abbandonati e trovati per caso, come per esempio le ossa. Attraverso un rivestimento di stoffa sulla quale l’artista vi ricama sopra, gli oggetti vengono trasformati ascoltando la loro memoria inglobata. Lavora anche con disegni a matita, acquarello e linografia, ispirandosi alla natura e creando ibridi tra piante, insetti e anatomia umana. Nel lavoro con gli oggetti o i disegni, per fare sì che l’opera diventi quello che vuole, è necessario entrare in uno stato di raccoglimento e ascolto. Anche nelle performance l’artista non sa mai precisamente cosa accadrà, facendo di questa incertezza l’elemento fondamentale per la creazione. Ha esposto in gallerie e musei in Italia, Messico, Slovenia e Danimarca.

eXtramuros

eXtralap laboratorio arti performative

https://extramurosproject.wordpress.com

I edizione

Laboratorio di Arti Performative a cura di Roberta Melasecca all’interno di eXtramuros

10 maggio – 20 giugno 2023
L’Arca – Laboratorio delle arti contemporanee

Largo San Matteo – Teramo

Dal 10 maggio al 20 giugno 2023, l’Arca – Laboratorio delle arti contemporanee di Teramo ospita la prima edizione di eXtralap – laboratorio arti performative, un laboratorio dedicato alla ricerca artistica nel campo delle arti performative, a cura di Roberta Melasecca, all’interno di eXtramuros, un progetto promosso dall’Associazione culturale blowart, coordinato dal consigliere comunale delegato dall’Amministrazione Comunale, Luca Pilotti, con il contributo dello stesso Comune e il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

eXtralap – laboratorio arti performative propone una indagine ed una ricognizione del panorama artistico nel campo delle arti performative e si presenta al pubblico come un laboratorio urbano intensivo che riflette e incarna l’idea di una città aperta, osmotica, circolare; mira a costruire spazi inclusivi partendo da un sistema identitario e di appartenenza per diramarsi, attraverso un percorso fluido, verso un territorio ampliato, che connette la città agli altri centri di produzione artistica. L’obiettivo di eXtralap, così come quello di eXtramuros, è quello riscoprire e incentivare la nascita una comunità unita, attiva, dialogante, attenta alle visioni, che aiuta, che supporta, che crea, che illumina, che consola, che immagina, che impara dai processi virtuosi, che accoglie proposte e dinamiche inedite.

eXtralap – laboratorio arti performative si rivolge ai giovani, agli studenti, alla cittadinanza tutta che è invitata a partecipare attivamente alla costruzione dei diversi appuntamenti. Proprio per iniziare un processo di connessione con un territorio sempre più ampliato, eXtralap dedica le diverse settimane ai progetti performativi partecipativi, ai laboratori e ai diversi contributi culturali di diversi artisti che lavorano in ambito nazionale e internazionale, scelti e invitati dal comitato scientifico, di vari centri culturali e dei progetti vincitori della Call eXtralap, dedicata agli artisti under 35, al fine di generare una rete interregionale connettendo così la città di Teramo agli altri luoghi di produzione artistica.

Il tema della prima edizione di eXtralap, e della call, è “round trips” tentando così di indagare quali sono i processi dell’andare e tornare nella propria terra e nella propria città con la consapevolezza di voler essere costruttori in prima persona di un sistema fluido che non comprende barriere e frontiere ma ci fa diventare contemporaneamente cittadini della nostra città e cittadini del mondo. La prima edizione di eXtralap affronta, dunque, il tema della migrazione, intesa come una condizione creativa e privilegiata e che rappresenta la condizione della contemporaneità.

Gli artisti invitati a partecipare ad eXtralap sono: Paolo Angelosanto, Artisti Innocenti, Mandra Cerrone, Alessandra Cristiani, Francesca Fini, Eva Gerd, Giovanna Maria Lacedra, Barbara Lalle, Francesca Lolli, Nora Lux, Francesca Romana Pinzari, Monica Pirone, Silvia Stucky, Lucrezia Testa Iannilli.

centri di produzione artistica che collaboreranno sono Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG); Corpo – Festival delle Arti Performative promosso da CAPPA Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art – Pescara; MuseoLaboratorio Ex Manifattura Tabacchi – Città Sant’Angelo (PE).

Sono in corso, inoltre, accordi con l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila e con Spazio Matta di Pescara.

Inoltre eXtralap intende sviluppare la vocazione dello spazio che lo ospita, l’Arca: un laboratorio di sperimentazione per l’arte contemporanea.

Il programma degli eventi e dei laboratori sarà presto reso noto.

INFO

eXtralap
laboratorio arti performative
I edizione
Laboratorio di Arti Performative
a cura di Roberta Melasecca
all’interno di eXtramuros
Comitato scientifico: Roberta Melasecca, Michela Becchis, Simona Isacchini

eXtramuros

Con il patrocinio di: Comune di Teramo
In compartecipazione con: Comune di Teramo
Con il patrocinio di: Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
Promosso da: Associazione blowart
Coordinamento: Luca Pilotti – Consigliere comunale delegato dall’Amministrazione Comunale Direzione artistica e organizzativa: Roberta Melasecca, Pina Manente

Contatti e Comunicazione
Roberta Melasecca 
extramurosteramo@gmail.com roberta.melasecca@gmail.com
tel. 3494945612
http://www.melaseccapressoffice.it
Facebook: http://www.facebook.com/extramurosteramo Web: https://extramurosproject.wordpress.com

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s