
XVII Giornata del Contemporaneo Talk online
Il corpo tranquillo: tranquilli, è il corpo!
A cura di Roberta Melasecca
Con: Lori Adragna, Paolo Angelosanto, Emanuela Barbi, Michela Becchis, Daniele Casolino, Tiziana Cera Rosco, Alessandra Cristiani, Ivan D’Alberto, Giovanni Gaggia, Eva Gerd, Werther Germondari, Barbara Lalle, Nora Lux, Francesca Romana Pinzari, Simona Spinella, Silvia Stucky. Modera Roberta Melasecca
Il talk aderisce all’iniziativa “Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No” a cura di Contemporary Festival
11 dicembre 2021 ore 17.00
In diretta live streaming su: http://www.facebook.com/roberta.melasecca.10
In occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI e all’interno dell’iniziativa “Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No” a cura di Contemporary Festival, Interno 14 next propone una riflessione sul corpo come medium artistico, al fine di riprendere il fil rouge della Giornata del Contemporaneo -che tratta quest’anno il tema del performativo in riferimento non solo all’esperienza della corporeità del performer sulla scena, ma soprattutto all’urgenza di ripensare nuove dinamiche di interazione con il pubblico attraverso la condivisione dello spazio- e quanto accaduto al Contemporary Festival nello scorso agosto 2021, a Donori, durante la performance dell’artista Gianmaria Victor De Lisio.
Il talk vuole essere un momento di discussione e riflessione sulla tematica ampia del “corpo” nel momento in cui, dall’essere oggetto di stereotipata visione nei campi della pubblicità, del cinema e della moda diventa oggetto di inadeguatezza, scandalo e di perdita di “tranquillità” quando approda nel campo dell’arte. È forse nella relazione con il pubblico la differenza oppure negli ultimi anni colpiti dalla pandemia e da un sistema di negazione del corpo come unicum si è diffusa una sorta di paura e successiva repressione di quello che il corpo evoca? Oppure è il passaggio dalla rappresentazione del reale (e quindi dall’immaginario) alla realtà vissuta che disorienta?
Ne discuteranno insieme, moderati da Roberta Melasecca, artisti e curatori: Lori Adragna, Paolo Angelosanto (intervento registrato), Emanuela Barbi, Michela Becchis, Daniele Casolino, Tiziana Cera Rosco, Alessandra Cristiani, Ivan D’Alberto (intervista registrata), Giovanni Gaggia e Simona Spinella (intervista registrata), Eva Gerd, Werther Germondari, Barbara Lalle, Nora Lux, Francesca Romana Pinzari (intervento registrato), Silvia Stucky.
INFO
XVII Giornata del Contemporaneo
Talk online
Il corpo tranquillo: tranquilli, è il corpo!
A cura di Roberta Melasecca
Con: Lori Adragna, Paolo Angelosanto, Emanuela Barbi, Michela Becchis, Daniele Casolino, Tiziana Cera Rosco, Alessandra Cristiani, Ivan D’Alberto, Giovanni Gaggia, Eva Gerd, Werther Germondari, Barbara Lalle, Nora Lux, Francesca Romana Pinzari, Simona Spinella, Silvia Stucky. Modera Roberta Melasecca
Promosso da Interno 14 next e blowart
Il talk aderisce all’iniziativa “Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No” a cura di Contemporary Festival
11 dicembre 2021 ore 17.00
In diretta live streaming su: http://www.facebook.com/roberta.melasecca.10
Interno 14 next
Roberta Melasecca
info@interno14next.it – 3494945612 – http://www.interno14next.it
Comunicato stampa
Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No
Luoghi festival: Cultína, Via Giardini, 156 b, 09127 Cagliari; Interno 14 next, Roma;
Centro per l’arte contemporanea Trebisonda, Via Donato Bramante, 26, 06122, Perugia;
Il Vivaio del Malcantone, Via del Malcantone, 15/b, 50137, Coverciano (FI). Data: sabato 11 dicembre 2021, ore 20:00
Sabato 11 dicembre, in occasione della XVII Giornata del Contemporaneo, dalle ore 20:00, in quattro diverse città italiane, avrà luogo la manifestazione Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No. Si tratta di un’iniziativa organizzata dall’associazione Brebus – che organizza il Contemporary Festival, percorso sperimentale biennale di arte e avanguardia che si svolge nel piccolo paese di Donori (CA) – voluta a sostegno all’artista Gianmaria Victor De Lisio, colpito da un’ammenda amministrativa di 3.333 euro, somministrata dai Carabinieri di Donori nell’agosto 2021, a causa di una performance artistica che ha fatto molto discutere.
Una performance che non è stata compresa da alcunǝ cittadinǝ di Donori e strumentalizzata da una parte dell’informazione isolana che, senza sentire l’organizzazione del Contemporary, ha recato danno all’immagine di un festival giunto alla sua settima edizione e che nonostante le mille difficoltà continua a dare valore alla comunità dell’arte di avanguardia e alla dimensione della cultura in Sardegna. La sera del 20 agosto 2021, Gianmaria Victor De Lisio, infatti, uno dei partecipanti alla residenza artistica organizzata nel corso del festival Contemporary di Donori, ha dato vita ad un’azione artistica dalla sceneggiatura molto elementare: percorrere un tratto di strada di circa trenta metri, nel centro del paese, vestito di una pelliccia e un casco da motociclista, seguendo a passo di danza una macchina che si muoveva lentamente, dalla quale usciva una colonna sonora a volume alto.
La performance alludeva ai temi dell’identità etnica e di genere, proponeva riflessioni sulla difficoltà di uscire dagli stereotipi, sul coraggio di sostenere le proprie opinioni, di opporsi al conformismo, di combattere contro le paure personali e le coercizioni sociali. Al cospetto di tale densità concettuale, invece, si è scatenata la ferocia mediatica – sobillata da una piccola minoranza di cittadinǝ – focalizzata sul presunto scandalo della nudità di De Lisio. Dai ciò, nei giorni seguenti, si sono succeduti diversi incontri con il maresciallo dai quali è sfociata un’ammenda amministrativa di 3.333 euro, ma nessuna rilevanza penale.
La successiva mobilitazione della comunità del Contemporary Festival, ha portato a una prima raccolta fondi e alla creazione di una rete di associazioni e spazi espositivi no profit per dare un risalto corale alla situazione e stimolare un dibattito aperto sui temi dell’arte nella sfera sociale, della morale pubblica, della libertà d’espressione.
I soggetti aderenti sono Cultína (Cagliari), Interno 14 next (Roma), Centro per l’arte contemporanea Trebisonda (Perugia), Il Vivaio del Malcantone (FI); ciascuno di loro, per la serata di sabato 11 dicembre, ha in previsione iniziative autonome a sostegno della causa di Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No – cui si rimanda ai rispettivi programmi per i dettagli. Punto in comune, a inizio serata, un collegamento in diretta streaming
dallo spazio di Cultína a Cagliari con Gianmaria Victor De Lisio e lo staff del Festival Contemporary, visibile dalla Pagina Facebook del Contemporary Festival.
Ricordiamo anche che è ancora possibile partecipare alla campagna di raccolta fondi a favore dell’artista Gianmaria Victor De Lisio, con una donazione intestata all’associazione Brebus all’IBAN IT79E0335967684510700298619 con la causale “Donazione per Gianmaria Victor De Lisio”.
Informazioni:
Genere: arte contemporanea. Iniziativa di solidarietà a favore di Gianmaria Victor De Lisio
Aderenti e singole iniziative:
• Cultína, Cagliari: Chi colpisce un artista colpisce l’arte. Quattro modi per dire No (intervento in diretta di Gianmaria Victor De Lisio, proiezione in anteprima di 39°25′54′′ N 9°07′36′′ E, video di Davide Mariani, a seguire musica dal vivo), www.cultina.it
• Interno 14 next, Roma: Il corpo tranquillo: tranquilli, è il corpo! (talk, modera Roberta Melasecca, In diretta live streaming ore 17.00 su: www.facebook.com/roberta.melasecca.10
• Trebisonda Centro per l’arte contemporanea, Perugia: Sommersə (video-documentazione della performance di Benedetta Galli), www.associazionetrebisonda.blogspot.com
• Il Vivaio del Malcantone, Coverciano (FI): Del corpo attraverso il corpo con il corpo dal corpo e fino al corpo (talk), www.ilvivaiodelmalcantone.com
Segreteria e logistica: Associazione Culturale Brebus, Donori (CA) Con il sostegno di: Cantina Sa Defenza, Donori (CA